Per la settima stagione consecutiva ( credo che sia un record a livello planetario ! ) la SAMPDORIA stecca all'esordio casalingo, a questo giro fare di Marassi terra di conquista è il Modena dell'ex Sottil, curiosamente una delle pochissime squadre che negli ultimi due campionati non era mai riuscita a superare i blucerchiati e che in generale, parrebbe, non espugnava la Genova doriana addirittura dal 1946!
E pensare che l'inizio della squadra di Donati ( squalificato, a dirigere dalla panchina era il suo secondo Mandelli ) era stato incoraggiante con pressing, determinazione e anche alcune discrete trame di gioco come quella che al 25' liberava Coda per il tiro da ottima posizione ma il bomber campano strozzava la conclusione rendendola quindi pressochè innocua...
Col passare dei minuti la pressione blucerchiata scemava e il Modena prendeva campo, tentando non di rado la conclusione da fuori, il possesso palla alla pari fotografava alla perfezione l'equilibrio che regnava in campo...
Ancor più soporifera la ripresa con una SAMPDORIA assolutamente incapace di creare pericoli, il Modena dal canto suo teneva bene il campo ma senza mai creare pericoli dalle parti di Ghidotti...
La sensazione insomma era quella che si andasse verso uno scialbo 0-0 ma al 74' Santoro, lasciato colpevolmente libero di calciare indovinava il tiro del...lunedì, un bolide da fuori area che s'insaccava all'incrocio dei pali!
Non pervenuta la reazione della Samp, i cambi operati da Donati non portavano alcuna miglioria anzi ( entrati malissimo i vari Pedrola, Pafundi e Narro ), il Modena controllava senza affanni e al 90' chiudeva il match sull'asse dei subentrati Magnino e Zanimacchia, cross del primo e comodo tap-in di petto del secondo...
Inutile nasconderlo, c'erano grandi aspettative per questo esordio casalingo, alimentate dalla buona prova di La Spezia, da un interessante mercato e dal nuovo record di abbonamenti cittadino per la cadetteria, e invece è arrivato questo k.o. per certi versi inaspettato a rimandare tutto l'ambiente sull'orlo della depressione...
Come scritto sopra il pareggio sarebbe stato senz'altro il risultato più giusto ma anche in quel caso la sostanza non sarebbe cambiata granchè, il nostro secondo tempo è stato davvero disarmante, non riuscire a creare la benchè minima occasione in casa contro un avversario tutt'altro che trascendentale non è un bel segnale...
E' solo la prima partita, credo sia giusto quindi non sparare sentenze e non buttare via il bambino con l'acqua sporca come si dice in questi casi, c'è un nuovo allenatore e ci sono diversi nuovi calciatori, alcuni dei quali arrivati da pochissimi giorni, è doveroso dare del tempo a tutti!
Certo che ricominciare da dove si era finito...voglio davvero sperare di non essere solo all'inizio dell'ennesima, sofferente e agonizzante stagione...
40 commenti:
E' stata come una coltellata nella schiena a tradimento. Io così l'ho percepita perché sono riusciti a farmi perdere quell'aura speciale che caratterizza lla prima partita di campionato che come ho scritto l'altro giorno nella mia fantasia vedo sempre come l''inizio di un percorso di successo. Nel post partita di Telenord Dossena è stato severissimo nel giudizio dei calciatori definendoli senza cuore ma anche dell'ambiente tutto che li circonda. Parole pesantissime che fanno capire come quel mondo sia del tutto fuori da quel che un immagina possa essere una squadra di calcio normale. E' stato detto che negli ultimi quattro anni su circa 150 partite la Samp ne ha perse 74 e soprattutto in casa con squadre senza senso e a mio parere questa è la peggiore di tutte perché su quelle si poteva pensare che potessero arrivare considerando il momento che si stava vivendo, ma questa volta no. C'erano tutti i motivi per fare bene ma questa Samp è incredibile, se fosse un soggetto fisico dovrebbe sedersi sul lettino dello psicanalista. Tornando a Dossena e al discorso del cuore credo che i primi a non averlo siano gli azionisti maggiori specialmente per un fatto che li qualifica ed è consustanziale ai tempi di bassa marea culturale che stiamo vivendo e di alta pressione in procedure tecnologiche bella quale siamo sommersi fino al collo. E di grande cinismo che ne deriva. Non voglio accusare direttamente Donati ma affidare il compito di dirigere la squadra ad una persona priva di esperienza solo perché è il risultato di una ricerca derivata da un algoritmo è da dementi soprattutto quando queste "pratiche" ti fanno decidere non solo mettendo da parte i sentimenti ma anche la logica. Avevamo Evani e Lombardo che hanno fatto il miracolo, personaggi di pura SAMP che avrebbero sicuramente spinto a mettere il cuore a quei giovani calciatori che non hanno la percezione di cosa vuol dire indossare la maglia blucerchiata di fronte ai 20.342 che si sono abbonati, loro si che hanno il cuore. Siamo tra dirigenti e giocatori una squadra di dementi che ha frantumato in un sol colpo le aspettative di una tifoseria che altrimenti non si sarebbe abbonata in massa. Vergogna!!! Le parole di Dossena sono il presagio di tempi bui. Tra l'altro nel massimo dell'inviperimento ha detto che non vuole sentire ora dire ai responsabili le solite tiritere che invece regolarmente ha tirato fuori Donati dicendo "Buona prestazione contro il Modena mi dà conferma sulla strada intrapresa." Questo è un altro Semplisottil" Cose da matti. E domenica c'è il solito Sud Tirol. L'unica consolazione è che dovevamo iniziare magari con il Giana Erminio o con il Guidonia Montecelio e chissà se avremmo vinto. E poi non è detto che avremmo vinto il campionato. Ora si sera di non tornare in C però per la mia non più verde età è un brutto segnale. Poco fa per contrapposizione ho visto su Google "Road to Wembley" 30 minuti di gioia escluso il finale. Tra l'altro (tant'è batto sempre lì) Vialli ha fatto dei gol straordinari da tutte le posizioni molto più difficili di quelli della finale. Va bene. Anzi no
Roberto
Sono così arrabbiato che ho scritto in maniera sconclusionata. Ma questi ri fanno perdere la testa. Ma loro, i giocatori, senza cuore, poi si mettono le cuffiette alle orecchie come tanti zombi mentre i tifosi col cuore si fanno il sangue marcio
Roberto
Ancora una cosa. Tra i record negativi della Samp c'è anche quello di aver perso con una squadra diretta da un frillo come quello che l'anno scorso ha deliziato per mesi la platea blucerchiata
Roberto
Sono d'accordo con voi, Roberto e El Cabezon, squadra senz'anima,per questo come ho già detto più volte in passato avrei tenuto Evani e Lombardo, loro almeno l'anima ce la mettevano e a dir la verità negli spareggi con la Salernitana avevo visto anche una squadra ben messa in campo, con gli algoritmi non si va da nessuna parte, abbiamo una compagine formata da giocatori a fine o quasi di una modesta carriera, giocano per raggranellare gli ultimi soldi, che non sono neanche pochi, e una banda di giovinastri alla ricerca di un po' di notorietà sempre per ottenere più soldi nei contratti futuri, do solo il beneficio del dubbio legato al fatto che i nuovi sono arrivati davvero da poco troppo tempo, personalmente non credo che soffriremo come l'anno scorso ma come Roberto all'inizio penso di vincerle tutte ed è stata una grande delusione, una di quelle che ti fa perdere la voglia di seguire il resto, però nella mente circola già l'idea che magari a Bolzano possiamo vincere, non c'è niente da fare, siamo malati
E' vero Semarco, in noi c'è sempre l'irrazionale (se non ci fosse personalmente avrei già tirato i remi in barca) che ti fa pensare di vincere la prossima. Ma se arrivasse una sconfitta allora non ci sarebbe più nemmeno l'illusione...
Dico la verità se ci fosse un altro andamento disastroso come l'anno scorso si dovrebbe fare esattamente come l'anno scorso quando fu esonerato Pirlo e sperare che accettino Evani e Lombardo o chiamare il tosto Iachini..
Roberto
Ciao El e a tutti. Purtroppo il risultato non mi stupisce più di tanto, con lo Spezia anche a me la Samp non è parsa malaccio, ma forse perché reduce soprattutto dalla passata stagione mi sono chiesto, ma lo Spezia cosa ha fatto durante tutta la partita? Poi questo mio dubbio è stato confermato dalla sconfitta in casa dalla Carrarese. Purtroppo si continua a perseverare negli stessi errori degli altri anni, si comprano( poi comprare è una parola grossa dato che alla fine sono tutti prestiti secchi) giocatori solamente perché c’è l’occasione ( come le ceste alle casse dei supermercati), e non per una reale esigenza. Risultato così come l’anno scorso ci trovavamo con 4 terzini sx e nessun difensore, quest’anno ci troviamo con una marea di trequartisti, finte seconde punte, attaccanti esterni e di nuovo senza difesa e attaccanti di ruolo. Con in più un allenatore da parrocchia mascherato con l’alibi dell’IA. E purtroppo più passeranno gli anni, più rimarrà questa proprietà più la situazione sportiva ma anche economica della Sampdoria peggiorerà. Sulla squadra in campo secondo me non ha più senso nemmeno parlare, dato l’accozzaglia di giocatori mezzi finiti o palesemente non adatti alla categoria
la faccenda che mi da preoccupazione è che una compagine allenata da Sottil sia più organizzata e tonica. Dopo 50 minuti la benzina era finita. Per ist resto è la prima giornata, non voglio ancora dare dei giudizi definitivi. Certo in Italia vengono dipinti giocatori come super talenti che altrove non hanno chance.
gli sproloqui post-partita di donati fanno in******re molto più di una onesta ammissione di responsabilità Dirigenza senz'anima, è vero, però insistere ancora con la difesa a 3 con questi elementi è un suicidio tattico e le trame di gioco sono inesistenti. Coda è un ex bomber e non si può nemmeno riposizionare come rifinitore. Donati ascolta la voce del popolo: 442 chiuso o 4411 con due punte mobili e un bomber (vero) da mettere dentro quando c'è da sbloccare il risultato Vecchio per vecchio, Belotti non mi dispiacerebbe affatto
Il commento sopra è mio- sono robmerl
Un giorno bisognerà comporre un dizionario di tutti i mali che hanno caratterizzato la Samp in questi anni. L'ultimo in ordine di tempo alla voce "Cadeau" vede la dicitura. " Regala ad un signor nessuno della panchina ospite un momento di gloria che ha significato una presa per i fondelli per tutti i sampdoriani attoniti che lo avevano giustamente fischiato per la conclamata disastrosa sua opera su una panchina che si è "vergognata" di aver ospitato le sue terga.
Roberto
Belotti. Magari!!!!!
E comunque quel che mi dà fastidio della Samp di questi ultimi tempi è di essere diventata terra di scarti da parte di società che un tempo nemmeno ci fumavamo. ed ora hanno i...dollari. "C'est l'argent qui fait la guerre"
Così è se vi pare.
Roberto
Bene bene (si fa per dire) vi aspettavo silenzioso al varco lunedì sera allo stadio dopo aver vissuto un'atmosfera che solo poche squadre conoscono ho guardato in faccia la realtà ed è un consiglio che vorrei dare a tutti prima di fare voli pindarici andiamo a leggere il curriculum dei giocatori scesi in campo Ghidotti carriera tra serie C ed ora in B Vulikic serie C con il Perugia Ferrari sempre infortunato e datato Bellemo serie C e non pervenuto in B Coda a 37 anni non può più fare il titolare Cuni tre gol in cinque anni Narro serie C spagnola Il ragazzo dell'Udinese sarà annoverato tra le promesse non mantenute salvo solo i tre del centrocampo ovvero Henderson Ferri' e il nuovo arrivato dal Como. Questi sono numeri che dimostrano allo stato attuale di chi siamo ostaggi una società folle che non ha capito che senza investimenti seri la A la vedi con il binocolo e non rientrerai mai dei soldi che hai immesso nella società ad oggi questa squadra è decisamente inferiore di quella che ha disputato I play out tratte voi le conclusioni. Luigi.
Traete voi le conclusioni errore di battitura
Come dire (giustamente)
"Lasciate ogni speranza voi che
...,"
Roberto
Le mie conclusioni caro Luigi sono che l’attuale proprietà stia cercando di sistemare i conti il più possibile per ricavarne il più possibile da un’eventuale cessione, che speriamo avvenga entro la fine dell’anno, in caso contrario temo che quest’anno la retrocessione non ce la leva nessuno
A proposito di quanto ho scritto oggi alle 10,27 leggo su Repubblica
"Una volta era Paolo Mantovani a pescare i gioielli comaschi, in tanti hanno fatto la storia blucerchiata ad esempio Vierchowood, Mannini,Invernizzi, Galia.
Roberto
Caro Riccardo purtroppo a me come al Dottor Albisetti non risultano scenari che hai descritto di possibili rilevamenti di quote azionarie nel breve periodo l'unica speranza per disputare un campionato senza patemi d'animo è quella di acquisire due validi difensori e un'attaccante da doppia cifra altrimenti sposo la tua tesi su scenari futuri molti inquietanti. Luigi
Belotti voi come lo vedreste?
Negli ultimi anni ha avuto una parabola discendente piuttosto rapida,
ma se stesse bene fisicamente, avesse gli stimoli giusti
e la voglia di "sporcarsi" per me sarebbe un eccellente acquisto,
stiamo pur sempre parlando dell'attaccante italiano più prolifico degli ultimi 10 anni dopo Immobile, a dire il vero quest'ultima considerazione l'ho sparata un pò a caso ma non credo di essere lontano dalla verità :-)
Cabezon se hai un PC con un processore veloce (la nostra tifoseria) ma la connessione internet (la società) viaggia a 30/40mb in download e in upload non otterrai mai nulla. P.s Bellotti percepisce un'ingaggio di 2.6 milioni l'anno nel Como lordi 5 milioni fattibile? Luigi
Belotti lo vedrei bene alla Samp, ma la politica societaria è quella del risparmio e quindi anche per conto mio, dato lo stipendio percepito dal calciatore nell'ultimo anno, non so con quali prospettive economiche riuscirebbe la dirigenza a convincerlo.
Di certo, dopo una campagna acquisti improntata su centrocampisti e attaccanti poco prolifici in termini di gol in carriera, è, non urgente, ma urgentissimo correre ai ripari in difesa perché è lì che siamo ampiamente corti. Poi è chiaro a tutti che serve un attaccante esperto che la butti dentro senza problemi, ma è già difficile trovarlo con in mano un buon portafogli, figuriamoci con la sola opzione prestiti dove si può arrivare; se ci aggiungiamo il fatto che liberarsi poi di ingaggi con i vari Ioannou, Girelli, Ricci e Sekulov (di fatto calciatori che Donati non vuole) non è un'impresa facile, il "povero" Andrea Mancini dovrà fare gli "straordinari" in termini di lavoro, per sistemare tutte le caselle a tre giorni dalla fine del mercato. Non sarà facile spuntarla e per me, l'obiettivo rimane la salvezza.
El Belotti secondo me è l’ennesimo specchietto per i tifosi per calmarli dopo la debacle casalinga, io la vedo semplicemente così, anche perché abbiamo rifiutato un giocatore del Milan perché 100 mila euro erano troppi. Viviamo in una barzelletta perpetua sulla nostra pelle
Mah...per me Bellotti purtroppo è finito. Non era mai tecnico, facceva della sua forza fisica l`arma principale, adesso che è venuta meno, ha molte difficolta a centrare la meta. Come scritto dai precedessori l`affare per ovie questioni è solo un ipotesi fantacalcio
Perché sprecate tempo a parlare di Belotti vi ha risposto Riccardo salta un'accordo con il Milan su una base di centomila euro quando il problema maggiore è quanto durerà questa società senza capo né coda. Luigi
Modernist359
sottoscrivo anche le virgole,
prima non l'ho scritto ma è evidente che per Belotti ci vorrebbe la pressochè totale partecipazione all'ingaggio da parte del Como...
Comunque, Belotti o non Belotti un attaccante ci vuole assolutamente,
così come due difensori, là dietro siamo davvero troppo corti...
Perché mai De Luca dovrebbe scendere di categoria dopo aver segnato il suo primo gol in serie A che ha dato il primato in classifica alla Cremonese?
Roberto
Roberto perdi qualche colpetto i gol della Cremonese sono stati realizzati da Baschirotto e Bonazzoli e De Luca rimane qualora fosse una minestra riscaldata. Luigi
Luigi li perdi forse tu i colpetti?
Sei rimasto fermo a Milan - Cremonese
Nel frattempo c'è stato il Sassuolo
Roberto
Faccio un passo indietro chiedo venia Roberto mi sono perso un pezzo per una giusta causa in ferie con la famiglia tra i monti. Per giudizi su squadra e società mi prendo un mese per valutare meglio. Luigi
De Luca è un attaccante atipico,
pur strutturato fisicamente se ben ricordate nel gioco aereo era tutt'altro che eccelso,
a me un suo eventuale ritorno non dispiacerebbe, più che minestra riscaldata ( si parlava così anche di un certo Fabio Quagliarella...) a me lascia perplesso il suo utilizzo, in queste prime due partite ho visto spesso lanci lunghi per Coda che ha poi quindi il compito di proteggere palla e far salire la squadra, De Luca a fare questo lavoro non ce lo vedo molto, almeno quello che abbiamo visto qui a Genova...
Comunque nel frattempo dal Milan Futuro abbiamo preso il difensore Coubis, prestito con obbligo di riscatto, referenze non buonissime ma vabbè...vediamolo all'opera poi giudicheremo...
Belotti o De Luca, per me cambia poco se fai una campagna acquisti dal cestone del supermercato, ti ritrovi che gli attaccanti non ricevono mezzo pallone e quindi puoi avere anche Yamal, ma ti ritroverai a fare 2 tiri in porta a partita, questo perché non hai un regista o uno che imposti la manovra, inoltre l’ultima partita avevi ben 6 giocatori su 11 fuori ruolo.
riccardo non potrei essere più d'accordo: i giocatori sono già scarsi di loro, ma a metterli fuori ruolo senza un'idea di gioco ci pensa l'allenatore.
Quel che ho visto io, i giocatori per impostare ci sarebbero…Ferri, anche Henderson…Cherubini. Il lancio lungo continuo su Coda è quello che non funziona come strategia. Anche in Serie B questo gioco ormai viene disinnescato. Hai un centrocampo che può giocare palla, hai 20 trequartisti, allora gioca la palla
Lapalissiano; ma come mai ce ne accorgiamo soo noi comuni tifosi e non la direzione sportiva della società?
Azzardo: secondo me l'allenatore scelto dall' intelligenza ( si fa per dire) dell'algoritmo non solo non arriva a mangiare il panettone ma nemmeno il becco dei Santi
Roberto
.
Mi correggo: cosa si mangia a settembre che non mangerà l'uomo dell'algoritmo?
Roberto
Roberto
Abbiamo proprietà e dirigenti che sono il peggio del peggio del peggio del peggio del peggio del peggio anzi mi viene da usare un neologismo PEGGISSIMO
Roberto
Castori 570 panchine in serie B
Donati 2
Roberto
Purtroppo c’è sempre meno da commentare, mi rendo conto che la nostra di rivela essere sempre di più una cronaca di una tragedia annunciata (ovviamente sportiva ma pur sempre tragedia si tratta), Roberto una società normale farebbe quello che dici tu, ma la nostra non è una società normale
Posta un commento